banner

POLLINE IN GRANULI 230 GR

COS’È IL POLLINE IL POLLINE È COSTITUITO DA UNA MOLTITUDINE DI GRANULI MICROSCOPICI CONTENUTI NEI SACCHI POLLINICI DELLE ANTERE DEI FIORI E HA L’ASPETTO DI UNA POLVERE DIVERSAMENTE COLORATA A SECONDA DEL FIORE. QUESTI GRANULI SONO LE CELLULE RIPRODUTTRICI MASCHILI DELLA PIANTA. QUESTA POLVERE VIENE FACILMENTE TRASPORTATA DAL VENTO E RIESCE A RAGGIUNGERE GLI ORGANI FEMMINILI DEI FIORI (PISTILLI). L’ALTRO MEZZO DI IMPOLLINAZIONE, E CIOÈ DI DISPERSIONE DEL POLLINE E FECONDAZIONE DEI FIORI, È DATO DALLE API E DA ALTRI INSETTI PRONUBI. IN CAMBIO DEL NETTARE CHE LE ATTIRA VERSO I FIORI, LE API TRASPORTANO IL POLLINE DI PIANTA IN PIANTA. MA ANCHE IL POLLINE STESSO È OGGETTO DI INTERESSE ALIMENTARE DA PARTE DELLE API. SE IL NETTARE VIENE UTILIZZATO COME ALIMENTO ENERGETICO, IL POLLINE È L’INDISPENSABILE SOSTANZA PROTEICA CHE PERMETTE LA RIPRODUZIONE E LA CRESCITA ALL’INTERNO DELL’ALVEARE. RICCHEZZA ALIMENTAREIL POLLINE ALLO STATO FRESCO PUÒ CONTENERE DA 1 A 10 MILIONI DI FERMENTI LATTICI PER GRAMMO, FERMENTI CHE HANNO UN BENEFICO EFFETTO SULLA FLORA INTESTINALE E IL TRANSITO. CONTIENE ANCHE FIBRE, CHE CONTRIBUISCONO A REGOLARIZZARE LE FUNZIONI INTESTINALI. A SECONDA DELLA PROVENIENZA FLOREALE, IL POLLINE CONTIENE IN DIVERSA MISURA BETA-CAROTENE (CHE L’ORGANISMO TRASFORMA IN VITAMINA A), VITAMINE DEL GRUPPO B, VITAMINA E, VITAMINA C, MINERALI (CALCIO, ZINCO, MAGNESIO E FOSFORO), FLAVONOIDI E FITOSTEROLI. POLLINI MILLEFIORI E POLLINI MONOFLOREALIE’ STATO PATRICE PERCIE DU SERT A COMMERCIALIZZARE, INSIEME AL POLLINE “MILLEFIORI”, ANCHE UNA SERIE DI POLLINI MONOFLOREALI, IN PARTICOLARE QUELLO DI SALICE, DI CISTO, DI ERICA, DI CASTAGNO, SOTTOLINEANDO SIA LA DIVERSA COMPOSIZIONE IN PRINCIPI NUTRITIVI CHE RENDE L’UNO O L’ALTRO PIÙ ADATTO A UNA SERIE DI PROBLEMATICHE DELLA SALUTE, SIA LA DIFFERENZIAZIONE ORGANOLETTICA E LA GRADEVOLEZZA.
SKU: 500030
€9,50 IVA inclusa
Esclusa spedizione

COS’È IL POLLINE IL POLLINE È COSTITUITO DA UNA MOLTITUDINE DI GRANULI MICROSCOPICI CONTENUTI NEI SACCHI POLLINICI DELLE ANTERE DEI FIORI E HA L’ASPETTO DI UNA POLVERE DIVERSAMENTE COLORATA A SECONDA DEL FIORE. QUESTI GRANULI SONO LE CELLULE RIPRODUTTRICI MASCHILI DELLA PIANTA. QUESTA POLVERE VIENE FACILMENTE TRASPORTATA DAL VENTO E RIESCE A RAGGIUNGERE GLI ORGANI FEMMINILI DEI FIORI (PISTILLI). L’ALTRO MEZZO DI IMPOLLINAZIONE, E CIOÈ DI DISPERSIONE DEL POLLINE E FECONDAZIONE DEI FIORI, È DATO DALLE API E DA ALTRI INSETTI PRONUBI. IN CAMBIO DEL NETTARE CHE LE ATTIRA VERSO I FIORI, LE API TRASPORTANO IL POLLINE DI PIANTA IN PIANTA. MA ANCHE IL POLLINE STESSO È OGGETTO DI INTERESSE ALIMENTARE DA PARTE DELLE API. SE IL NETTARE VIENE UTILIZZATO COME ALIMENTO ENERGETICO, IL POLLINE È L’INDISPENSABILE SOSTANZA PROTEICA CHE PERMETTE LA RIPRODUZIONE E LA CRESCITA ALL’INTERNO DELL’ALVEARE. RICCHEZZA ALIMENTAREIL POLLINE ALLO STATO FRESCO PUÒ CONTENERE DA 1 A 10 MILIONI DI FERMENTI LATTICI PER GRAMMO, FERMENTI CHE HANNO UN BENEFICO EFFETTO SULLA FLORA INTESTINALE E IL TRANSITO. CONTIENE ANCHE FIBRE, CHE CONTRIBUISCONO A REGOLARIZZARE LE FUNZIONI INTESTINALI. A SECONDA DELLA PROVENIENZA FLOREALE, IL POLLINE CONTIENE IN DIVERSA MISURA BETA-CAROTENE (CHE L’ORGANISMO TRASFORMA IN VITAMINA A), VITAMINE DEL GRUPPO B, VITAMINA E, VITAMINA C, MINERALI (CALCIO, ZINCO, MAGNESIO E FOSFORO), FLAVONOIDI E FITOSTEROLI. POLLINI MILLEFIORI E POLLINI MONOFLOREALIE’ STATO PATRICE PERCIE DU SERT A COMMERCIALIZZARE, INSIEME AL POLLINE “MILLEFIORI”, ANCHE UNA SERIE DI POLLINI MONOFLOREALI, IN PARTICOLARE QUELLO DI SALICE, DI CISTO, DI ERICA, DI CASTAGNO, SOTTOLINEANDO SIA LA DIVERSA COMPOSIZIONE IN PRINCIPI NUTRITIVI CHE RENDE L’UNO O L’ALTRO PIÙ ADATTO A UNA SERIE DI PROBLEMATICHE DELLA SALUTE, SIA LA DIFFERENZIAZIONE ORGANOLETTICA E LA GRADEVOLEZZA.

Scrivi una recensione
  • Solo gli utenti registrati possono scrivere recensioni
  • Pessimo
  • Eccellente
Hanno acquistato anche

MIELE DI CASTAGNO 1000 GR - 100% Italiano

SI OTTIENE IN LUGLIO, HA UN SAPORE TIPICO DI "CARAMELLO", CON UN RETROGUSTO AMAROGNOLO, CHI LO APPREZZA NE È DIPENDENTE. INOLTRE È TRA I MIELI MIGLIORI DA UTILIZZARE COME RICOSTITUENTE IN CASO DI MALATTIA, È DEPURATIVO PER IL FEGATO E FORTEMENTE RIMINERALIZZANTE. NON CRISTALLIZZA. PUÒ CAPITARE A CHI LO DOVESSE ASSAGGIARE LA PRIMA VOLTA, AVENDO IN MEMORIA IL SAPORE DEL MIELE COME INTESO DA TUTTI, DI RIMANERE UN PO’ PERPLESSO. IL COLORE È ABBASTANZA SCURO, L’ODORE PUNGENTE, ED IL SAPORE È VAGAMENTE AMARO. VUOI VEDERE CHE È UNA BRUTTA COPIA DEL MIELE DI CORBEZZOLO? CERTO CHE NO.NONOSTANTE IL SINGOLARE SAPORE, O FORSE PROPRIO PER QUESTO IL MIELE DI CASTAGNO STA CRESCENDO IN POPOLARITÀ, STA CONQUISTANDO SEMPRE PIÙ IL FAVORE DEL CONSUMATORE E PER FORTUNA SI TROVA ANCORA, ANCHE SE LA SUA PRESENZA SUL MERCATO SI VA RIDUCENDO MOLTO VELOCEMENTE, COME LE CASTAGNE, PER COLPA DI UN PARASSITA ARRIVATO DALLA CINA, VIA GIAPPONE, COME VEDREMO DOPO. CHI NON AMA I GUSTI TROPPO DOLCI PUÒ TROVARE NEL MIELE DI CASTAGNO QUELLO CHE VA CERCANDO, TRATTANDOSI DI UN MIELE DI CARATTERE CHE PIÙ CHE COME DOLCIFICANTE È PERFETTO COME INSAPORITORE O AROMATIZZANTE. PROVARLO SU UNA FETTA DI PANE TOSTATO CON BURRO SIGNIFICA DISCHIUDERE UNA RIVELAZIONE: LA SCOPERTA DI UN’INEDITA SINFONIA DI SAPORI. CON LA RICOTTA POI… E PROVARE A PRESENTARGLI UN FORMAGGIO STAGIONATO, TIPO IL GRANA PADANO O IL PARMIGIANO REGGIANO? DA NON DIMENTICARE INFINE CHE PER LE SUE CARATTERISTICHE PECULIARI IL MIELE DI CASTAGNO È IL PIÙ INDICATO TRA I NUMEROSI TIPI DI MIELE IN TUTTI I CASI DI CATTIVA CIRCOLAZIONE DEL SANGUE, È CONSIGLIATO ALLE PERSONE ANEMICHE, A CHI SOFFRE DI AFFATICAMENTO E DI ASTENIA E A CHI SI PROPONE DI RIGUADAGNARE PESO.
€14,00 IVA inclusa