POLLINE

Il polline allo stato fresco può contenere da 1 a 10 milioni di  fermenti lattici per grammo, fermenti che hanno un benefico effetto sulla flora intestinale e il transito. Contiene anche fibre, che contribuiscono a regolarizzare le funzioni intestinali. A seconda della provenienza floreale, il polline contiene in diversa misura beta-carotene (che l’organismo trasforma in vitamina A), vitamine del gruppo B, vitamina E, vitamina C, minerali (calcio, zinco, magnesio e fosforo), flavonoidi e fitosteroli.

Vedi come
Ordina per
Visualizza per pagina

POLLINE IN GRANULI 120 GR

COS’È IL POLLINE IL POLLINE È COSTITUITO DA UNA MOLTITUDINE DI GRANULI MICROSCOPICI CONTENUTI NEI SACCHI POLLINICI DELLE ANTERE DEI FIORI E HA L’ASPETTO DI UNA POLVERE DIVERSAMENTE COLORATA A SECONDA DEL FIORE. QUESTI GRANULI SONO LE CELLULE RIPRODUTTRICI MASCHILI DELLA PIANTA. QUESTA POLVERE VIENE FACILMENTE TRASPORTATA DAL VENTO E RIESCE A RAGGIUNGERE GLI ORGANI FEMMINILI DEI FIORI (PISTILLI). L’ALTRO MEZZO DI IMPOLLINAZIONE, E CIOÈ DI DISPERSIONE DEL POLLINE E FECONDAZIONE DEI FIORI, È DATO DALLE API E DA ALTRI INSETTI PRONUBI. IN CAMBIO DEL NETTARE CHE LE ATTIRA VERSO I FIORI, LE API TRASPORTANO IL POLLINE DI PIANTA IN PIANTA. MA ANCHE IL POLLINE STESSO È OGGETTO DI INTERESSE ALIMENTARE DA PARTE DELLE API. SE IL NETTARE VIENE UTILIZZATO COME ALIMENTO ENERGETICO, IL POLLINE È L’INDISPENSABILE SOSTANZA PROTEICA CHE PERMETTE LA RIPRODUZIONE E LA CRESCITA ALL’INTERNO DELL’ALVEARE. RICCHEZZA ALIMENTAREIL POLLINE ALLO STATO FRESCO PUÒ CONTENERE DA 1 A 10 MILIONI DI FERMENTI LATTICI PER GRAMMO, FERMENTI CHE HANNO UN BENEFICO EFFETTO SULLA FLORA INTESTINALE E IL TRANSITO. CONTIENE ANCHE FIBRE, CHE CONTRIBUISCONO A REGOLARIZZARE LE FUNZIONI INTESTINALI. A SECONDA DELLA PROVENIENZA FLOREALE, IL POLLINE CONTIENE IN DIVERSA MISURA BETA-CAROTENE (CHE L’ORGANISMO TRASFORMA IN VITAMINA A), VITAMINE DEL GRUPPO B, VITAMINA E, VITAMINA C, MINERALI (CALCIO, ZINCO, MAGNESIO E FOSFORO), FLAVONOIDI E FITOSTEROLI. POLLINI MILLEFIORI E POLLINI MONOFLOREALIE’ STATO PATRICE PERCIE DU SERT A COMMERCIALIZZARE, INSIEME AL POLLINE “MILLEFIORI”, ANCHE UNA SERIE DI POLLINI MONOFLOREALI, IN PARTICOLARE QUELLO DI SALICE, DI CISTO, DI ERICA, DI CASTAGNO, SOTTOLINEANDO SIA LA DIVERSA COMPOSIZIONE IN PRINCIPI NUTRITIVI CHE RENDE L’UNO O L’ALTRO PIÙ ADATTO A UNA SERIE DI PROBLEMATICHE DELLA SALUTE, SIA LA DIFFERENZIAZIONE ORGANOLETTICA E LA GRADEVOLEZZA.
€5,00 IVA inclusa

POLLINE IN GRANULI 230 GR

COS’È IL POLLINE IL POLLINE È COSTITUITO DA UNA MOLTITUDINE DI GRANULI MICROSCOPICI CONTENUTI NEI SACCHI POLLINICI DELLE ANTERE DEI FIORI E HA L’ASPETTO DI UNA POLVERE DIVERSAMENTE COLORATA A SECONDA DEL FIORE. QUESTI GRANULI SONO LE CELLULE RIPRODUTTRICI MASCHILI DELLA PIANTA. QUESTA POLVERE VIENE FACILMENTE TRASPORTATA DAL VENTO E RIESCE A RAGGIUNGERE GLI ORGANI FEMMINILI DEI FIORI (PISTILLI). L’ALTRO MEZZO DI IMPOLLINAZIONE, E CIOÈ DI DISPERSIONE DEL POLLINE E FECONDAZIONE DEI FIORI, È DATO DALLE API E DA ALTRI INSETTI PRONUBI. IN CAMBIO DEL NETTARE CHE LE ATTIRA VERSO I FIORI, LE API TRASPORTANO IL POLLINE DI PIANTA IN PIANTA. MA ANCHE IL POLLINE STESSO È OGGETTO DI INTERESSE ALIMENTARE DA PARTE DELLE API. SE IL NETTARE VIENE UTILIZZATO COME ALIMENTO ENERGETICO, IL POLLINE È L’INDISPENSABILE SOSTANZA PROTEICA CHE PERMETTE LA RIPRODUZIONE E LA CRESCITA ALL’INTERNO DELL’ALVEARE. RICCHEZZA ALIMENTAREIL POLLINE ALLO STATO FRESCO PUÒ CONTENERE DA 1 A 10 MILIONI DI FERMENTI LATTICI PER GRAMMO, FERMENTI CHE HANNO UN BENEFICO EFFETTO SULLA FLORA INTESTINALE E IL TRANSITO. CONTIENE ANCHE FIBRE, CHE CONTRIBUISCONO A REGOLARIZZARE LE FUNZIONI INTESTINALI. A SECONDA DELLA PROVENIENZA FLOREALE, IL POLLINE CONTIENE IN DIVERSA MISURA BETA-CAROTENE (CHE L’ORGANISMO TRASFORMA IN VITAMINA A), VITAMINE DEL GRUPPO B, VITAMINA E, VITAMINA C, MINERALI (CALCIO, ZINCO, MAGNESIO E FOSFORO), FLAVONOIDI E FITOSTEROLI. POLLINI MILLEFIORI E POLLINI MONOFLOREALIE’ STATO PATRICE PERCIE DU SERT A COMMERCIALIZZARE, INSIEME AL POLLINE “MILLEFIORI”, ANCHE UNA SERIE DI POLLINI MONOFLOREALI, IN PARTICOLARE QUELLO DI SALICE, DI CISTO, DI ERICA, DI CASTAGNO, SOTTOLINEANDO SIA LA DIVERSA COMPOSIZIONE IN PRINCIPI NUTRITIVI CHE RENDE L’UNO O L’ALTRO PIÙ ADATTO A UNA SERIE DI PROBLEMATICHE DELLA SALUTE, SIA LA DIFFERENZIAZIONE ORGANOLETTICA E LA GRADEVOLEZZA.
€9,50 IVA inclusa